Il secondo percorso attraversa parte del centro abitato di Momo e le frazioni di Alzate e Castelletto di Momo, in quanto anche in queste zone è possibile visitare luoghi di interesse storico ed artistico. Il percorso si snoda in 8 tappe, con partenza sempre da Piazza Libertà nel centro abitato di Momo. Lasciandosi alle spalle la piazza imboccare verso sud via Garbarini e quindi svoltare a sinistra in via Binaghi. Di fronte, all’incrocio con via Dellavalle, ecco la chiesa di San Martino, luogo di culto per l’omonimo rione. Proseguendo verso sud lungo via Dellavalle si giunge nella zona dove attualmente sorge il cimitero cittadino e il Monumento agli Alpini, in tempi antichi sede dell’oratorio di San Sebastiano, del quale purtroppo non rimangono resti visibili. Al termine della strada ci si trova all’incrocio con la Strada Provinciale 229 che porta da Novara a Borgomanero. Attraversandola si imbocca via Giovanni Pascoli fino al passaggio a livello, dopo il quale, sulla destra, inizia la strada vicinale (detta dalla popolazione del luogo “la corta”) che conduce alla frazione di Alzate. Proseguire quindi per circa 2 km verso sud, seguendo la suggestiva “strada bianca” che attraversa la campagna momese coltivata principalmente a mais e foraggi. Arrivando presso l’abitato della frazione di Alzate si scorge subito il campanile della Chiesa Parrocchiale dedicata a San Lorenzo, patrono della comunità alzatese. Imboccare quindi via Momo per giungere in piazza della Chiesa, che si trova sulla sinistra. Da qui proseguire in direzione sud fino all’incrocio con via Novara, dove troviamo un ampio piazzale sul quale si affaccia il Monumento ai Caduti Alzatesi. Svoltando invece a sinistra si imbocca Via Giuseppe Mazzini e quindi Via Mulino fino ad incontrare l’edificio del Mulino di Alzate, importante testimonianza della storica vocazione contadina centrata sulla produzione risicola, ottimamente conservato e tuttora in funzione a cura di privati. Lasciando l’abitato di Alzate si prosegue per circa 2 km lungo la strada vicinale proseguimento di via Mulino, costeggiando campi e risaie, per arrivare alla Cascina Linduno, sede di una fervente attività agricola e di allevamento, che racchiude al suo interno lo splendido Oratorio di Santa Maria con il pregevole ciclo di affreschi di Luca De Campo. Dopo 1,5 km si giunge all’incrocio con la Strada Provinciale 17 in località Castelletto di Momo. La frazione risulta subito dominata dalle imponenti vestigia dell’antico Castello che sorgeva sulla collina, in passato dimora di importanti casati locali e sede di un’operosa comunità rurale. Per il rientro nel centro abitato di Momo, è possibile proseguire verso ovest lungo la Strada Provinciale 17 esclusivamente in auto oppure in bicicletta, mentre il nostro percorso prevede nuovamente il cammino a ritroso lungo le suggestive “strade bianche” delle nostre campagne, per godere con più attenzione della natura circostante, tra campi, risaie, rogge di fresca acqua corrente, ed una interessante varietà di fauna selvatica, tra cui non è difficile imbattersi in gruppi di aironi cinerini o splendidi esemplari di cervi e daini.
Le Tappe :